ISEC
COME OTTENERE LE TARIFFE AGEVOLATE PER I NIDI D’INFANZIA e SCUOLA MATERNA E SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA
ATTUALMENTE L’ ISEC DEVE ESSERE PRESENTATO DA TUTTI I NUCLEI FAMILIARI IN CUI I
GENITORI NON SONO CONIUGATI O CONVIVENTI E HANNO DIVERSA RESIDENZA
ANAGRAFICA.
Cosa è l’ISEC, a cosa serve e a chi è rivolto
I nuclei familiari in cui il bambino e almeno un genitore risiedono nel Comune di Torino possono ottenere le tariffe agevolate in base al valore dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), oppure dell’ISEC (Indicatore della Situazione Economica Convenzionale).
Dall’anno scolastico 2014/2015 per ottenere la tariffa agevolata per nidi d’infanzia, scuola materna e per il servizio di ristorazionescolastica nella scuola d’infanzia, oltre all’ISEE, i nuclei familiari in cui i genitori del bambino non sono sposati o conviventi e hanno una diversa residenza anagrafica dovranno presentare anche l’attestazione relativa all’Indicatore della Situazione Economica Convenzionale (ISEC).
L’ISEC considera anche la situazione economica e patrimoniale del genitore non sposato e non convivente con il bambino e con gli eventuali altri minori, fratelli del bambino per il quale si richiede l’iscrizione alla scuola d’infanzia. Si ricorda che per i nidi d’infanzia l’ISEC è già in vigore dall’anno scolastico 2013/2014
ATTENZIONE! LE INDICAZIONI SULL’ISEC POTREBBERO ESSERE MODIFICATE A SEGUITO DELL’ENTRATA IN VIGORE DEL NUOVO ISEE (DPCM 5 dicembre 2013)
SCADENZE PER RICHIEDERE L’ISEE/ISEC – APPLICAZIONE DELLA TARIFFA AGEVOLATA
L’ISEE/ISEC deve essere richiesto ai CAF convenzionati con la Città
NOI SIAMO UN CAF CONVENZIONATO richiedici informazioni allo 011/2475782 opp info@centroservizicaf.it o vai sul nostro sito www.servizicaf.net